Bagheria diventa per tre giorni la capitale siciliana della cittadinanza digitale grazie al Data Polis Festival, la manifestazione dedicata alla sicurezza informatica e all’educazione digitale che si svolge presso il Teatro Butera.
L’apertura ufficiale, venerdì 10 ottobre, ha visto la partecipazione di
scuole, istituzioni, giornalisti e professionisti del settore, in un dialogo
aperto sulle sfide e le opportunità del mondo digitale.
L’incontro inaugurale è stato introdotto dai saluti istituzionali
dell’amministrazione comunale, che ha sottolineato come la città stia
investendo in formazione e innovazione per costruire una comunità più
consapevole e tecnologicamente preparata.
Sono intervenuti inoltre:
- Marco
Laudonio,
componente del Comitato Scientifico DataPolis,
- Alessandra
Costante,
Segretaria Generale della FNSI – Federazione Nazionale della Stampa
Italiana,
- Concetto
Mannisi,
Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia,
- Giuseppe
Rizzuto,
Segretario Assostampa,
- Marina
Mancini,
Coordinatrice di PA Social Sicilia e Vicepresidente Gus Sicilia,
- Paolo
Amenta,
Presidente ANCI Sicilia.
Tutti gli interventi hanno ribadito l’importanza di promuovere la cultura
digitale e la cyber security come strumenti di cittadinanza attiva,
evidenziando il ruolo centrale della scuola nella formazione dei cittadini del
futuro.
Il Data Polis Festival proseguirà nei prossimi giorni con
laboratori, dibattiti e testimonianze, confermandosi come un punto di
riferimento per chi crede nella tecnologia al servizio della comunità.
Bagheria, con il suo impegno in ambito educativo e sociale, dimostra ancora una
volta di essere una città in movimento, pronta ad accogliere le sfide della
trasformazione digitale con spirito innovativo e partecipativo.
Commenti