Giovani esperti di Cyber Security: Euroform in primo piano al convegno COISP di Palermo

Il 25 novembre, nella prestigiosa cornice di Villa Airoldi a Palermo, si è tenuto il convegno “Le regole per una navigazione sicura in rete: consigli di cyber igiene e ricadute dell’AI, su questioni antropologiche, sociali ed etiche”, organizzato dal COISP Palermo e dal COISP Sicilia. Un appuntamento altamente partecipato, che ha riunito rappresentanti istituzionali, politici, esperti tecnici e dirigenti della Polizia di Stato per affrontare le nuove sfide della sicurezza digitale.

Tra i protagonisti dell’incontro hanno brillato i tre diplomandi del settore informatico della sede Euroform di Bagheria: Gabriele Vassallo, Emanuele Scordato ed Emanuel Massa, invitati a presentare una relazione interamente dedicata alla Cyber Security. Il loro contributo, chiaro, articolato e ricco di spunti attuali, ha ottenuto un forte consenso da parte del pubblico, evidenziando la qualità del percorso formativo portato avanti nei laboratori Euroform.

A introdurre il loro intervento sono stati due docenti di riferimento dell’area informatica: il prof. Antonio Giglio, Responsabile del settore, e il prof. Pietro Zizzo, esperto di sistemi digitali e docente Euroform. I due insegnanti hanno sottolineato l’importanza di formare nuove generazioni consapevoli, capaci di muoversi in un contesto tecnologico che evolve rapidamente e che richiede competenze specifiche, in particolare sulla sicurezza dei dati e la gestione responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Il convegno ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali illustrate nella locandina ufficiale, tra cui rappresentanti del Parlamento regionale, docenti universitari, giuristi, ricercatori e dirigenti della Polizia Postale. Un contesto di grande prestigio, nel quale l’intervento dei giovani studenti Euroform ha trovato pieno riconoscimento.

Euroform desidera rivolgere un ringraziamento sincero al COISP Palermo e al COISP Sicilia, con particolare riferimento a Sergio Salvio e Maurizio Senise, per l’opportunità offerta e per l’impegno nell’organizzare un evento che valorizza l’educazione digitale e la cultura della prevenzione.

Il convegno è stato moderato dal giornalista Claudio Di Gesù, che ha introdotto i lavori prima di cedere la parola a Sergio Salvia, Segretario Provinciale COISP Palermo, incaricato dell’apertura ufficiale dell’incontro. Subito dopo è intervenuto Domenico Pianese, Segretario Generale COISP, dando avvio alla serie dei saluti istituzionali. A seguire sono intervenuti il Prefetto di Palermo, Massimo Mariani, il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, l’Onorevole Carolina Varchi della II Commissione Giustizia, il Questore di Palermo, Maurizio Calvino, l’Assessore ai Beni Culturali, Francesco Paolo Scarpinato, e l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Palermo, Mimma Calabrò. La sessione introduttiva si è conclusa con l’intervento dell’Onorevole Nicola Molteni, Sottosegretario al Ministero degli Interni, che ha sottolineato la rilevanza del tema trattato e l’impegno delle istituzioni nel promuovere la sicurezza digitale nel territorio.

Gli interventi tecnici sono stati di:

  • Avv. Fabrizio Di Modica, Giuslavorista Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del CTS Centro Studi “ILAVOROCONTINUA” di Roma
  • Dr. Marcello La Bella, Presidente COISP Nazionale e Dirigente Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Polizia Postale Sicilia Orientale
  • Dr. Ferdinando Lo Cascio, Sostituto Procuratore c/o Tribunale di Palermo
  • Prof.ssa Arianna Pipitone, Ricercatrice di Robotica ed Intelligenza Artificiale presso Università di Palermo
  • Prof.ssa Francesca Rizzuto, Docente di Sociologia presso l’Università di Palermo

Euroform continua a investire sulle competenze dei giovani, promuovendo percorsi formativi che li preparano a essere protagonisti attivi e consapevoli del futuro tecnologico del territorio.

Commenti